Cosa differisce un casinò da un provider di giochi

Cosa differisce un casinò da un provider di giochi

Introduzione

Ci sono spesso confusioni nel settore dell'embling online: alcuni giocatori credono che il casinò sviluppi i giochi da soli, altri sono convinti che tutte le macchinette appartengano agli operatori. In realtà, i casinò e i fornitori di giochi sono diversi, ognuno dei quali svolge le proprie funzioni. Per capire come funziona il sistema, è importante distinguere chiaramente i loro ruoli.

Cos'è un casinò online

Il casinò online è un operatore che consente ai giocatori di accedere al gioco d'azzardo.
Funzioni del casinò:
  • Organizzazione di una piattaforma di gioco
  • accettazione delle scommesse e elaborazione delle transazioni;
  • la realizzazione di promozioni, offerte di bonus, tornei;
  • Assistenza e assistenza clienti
  • garantire la sicurezza degli account e della finanza dei giocatori;
  • licenza e conformità ai regolatori.

Il casinò è responsabile di servizi e infrastrutture, ma non crea giochi.

Chi sono i fornitori di giochi

I fornitori di giochi (provider di software) sono sviluppatori che creano software per il gioco d'azzardo.
Funzionalità fornitore:
  • Sviluppo di slot machine, giochi da tavolo, casinò live;
  • Creazione di grafici, animazioni, modelli matematici (RTP, volatilità, moltiplicatori)
  • Introduzione di meccanici innovativi (Megaways , Hold & Win, Cluster Pays);
  • certificazione dei giochi da parte di enti di revisione indipendenti
  • supporto tecnico e aggiornamenti.

I fornitori non gestiscono le tariffe e i pagamenti, fornendo solo soluzioni per il casinò.

Differenze principali

1. Ruolo nell'industria

Il casinò è un operatore che lavora direttamente con i giocatori.
Il provider è uno sviluppatore che crea contenuti per il casinò.

2. Responsabilità del giocatore

Il casinò è responsabile di depositi, prelievi, bonus e assistenza.
Il fornitore è responsabile per l'onestà del gioco, la stabilità del software e la correttezza del modello matematico.

3. Reddito

Il casinò guadagna margini dalle scommesse dei giocatori.
Il provider riceve una quota di licenza o una percentuale del reddito del casinò per l'utilizzo dei giochi.

4. Regolamentazione

Il casinò è obbligato ad avere una licenza per il gioco d'azzardo (MGA, UKGC, Curacao, ecc.).
Il fornitore certifica i propri prodotti presso i revisori e spesso dispone di una licenza di sviluppo separata.

5. Interazione

Il casinò compra o affitta i giochi dai provider.
Il provider non ha contatti diretti con i giocatori, ma solo tramite l'operatore.

Perché è importante che il giocatore capisca la differenza

Trasparenza: se ci sono problemi di pagamento o bonus, la responsabilità è del casinò, non dello sviluppatore.
Onestà: se hai dei dubbi sul gioco, devi guardare alla reputazione del tuo fornitore e alla certificazione RNG.
La scelta è che il casinò può essere nuovo e poco conosciuto, ma se offre giochi da provider top (NetEnt, Pratmatic Play, Evolution), aumenta la fiducia.

Esempi di interazione

Il casinò collabora con decine di provider, con slot da Pragmatic Play, NetEnt, Ygdrasil e Microgaming in una lobby.
Il fornitore emette un nuovo slot e il casinò lo promuove attraverso promozioni o tornei bonus.
Il giocatore vede il marchio del gioco (ad esempio Starburst da NetEnt), ma lo lancia su una piattaforma di casinò specifico.

Conclusione

Casinò e fornitori di giochi sono due diversi livelli dello stesso sistema. Il casinò è responsabile del servizio, della finanza e del contatto con i giocatori, mentre il fornitore è responsabile della creazione e dell'onestà dei giochi stessi. Le loro collaborazioni formano un'industria di embling online dove ognuno ha un ruolo. La comprensione di questa differenza aiuta il giocatore a orientarsi meglio: fidarsi dei provider collaudati e scegliere i casinò autorizzati in modo che l'esperienza di gioco sia onesta e sicura.